HOME Back

Use the

Planning a Trip to Japan?

Share your travel photos with us by hashtagging your images with #visitjapanjp

Il fulcro di Yoshino è il sacro monte Yoshino, patrimonio mondiale dell'UNESCO, la cui straordinaria bellezza è degna delle numerose poesie scritte su di esso nel corso dei secoli.

Da non perdere

  • Segui le orme di antichi asceti della montagna
  • Luxuriate in the area's mineral-rich hot springs
  • Goditi le sorgenti termali ricche di minerali della zona

Come arrivare

Sebbene si trovi nella prefettura di Nara, l'area di Yoshino è più facilmente raggiungibile dalla stazione di Kyoto. E' possibile raggiungere l'area di Yoshino anche da Osaka.

Da Kyoto: alla stazione di Kyoto, prendere la linea Kintetsu, che arriva alla stazione di Yoshino in circa 1 ora e 45 minuti.

Da Osaka: Dalla stazione di Abenohashi di Osaka alla stazione di Yoshino, con la linea Kintetsu Minami Osaka ci si impiega 1 ora e 25 minuti 

 

 

Perché visitare Yoshino? Una montagna sacra ricca di storia e natura

Gran parte di Yoshino, nella prefettura di Nara, è un vasto parco nazionale che comprende la sacra catena montuosa del Kii, oggi patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il suo cuore è il monte Yoshino, da sempre simbolo della primavera in Giappone. La montagna è ampiamente presente nella letteratura classica, nelle poesie e nelle canzoni.

Primavera a Yoshino: esplora una delle montagne di ciliegi in fiore più famose del Giappone

La fioritura di 30.000 ciliegi di Yoshino è uno spettacolo davvero imperdibile.

In primavera, gli antichi santuari e templi di Yoshino, molti dei quali risalenti a oltre 1.000 anni fa, sono incorniciati dalla fioritura mozzafiato di circa 30.000 ciliegi. In particolare, il santuario Yoshimizu-jinja offre viste spettacolari ed è famoso per essere stato il luogo in cui il "Signore della guerra del XVI secolo" Toyotomi Hideyoshi vi tenne una festa di hanami (guardare i fiori) nel periodo adatto per ammirare la fioritura.

Estate a Yoshino: sconfiggi il caldo tra sentieri di montagna ombreggiati e santuari storici

Il verde di Yoshino in estate è fresco e vivace, perfetto per immergersi nella foresta e per rilassarsi in mezzo alla natura.

In estate, la lussureggiante vegetazione di Yoshino circonda siti storici come il Tempio Nyoirinji, che ospita il mausoleo dell'imperatore Godaigo (1288-1339), una figura fondamentale dell'era dei samurai in Giappone. Considerato l'ultimo imperatore a detenere un vero potere politico prima della Restaurazione Meiji, la drammatica storia di Godaigo aggiunge profondità alla vostra visita. La zona offre anche numerosi sentieri escursionistici che si snodano attraverso foreste verdeggianti e antichi templi, rendendo l'estate la stagione perfetta per combinare la storia con un'avventura all'aria aperta.

 

Autunno a Yoshino: cattura i migliori panorami autunnali

L'autunno a Yoshino offre ancora più opportunità di fotografie sorprendenti

Mentre l'autunno tinge Yoshino di vivaci toni rossi e dorati, l'eredità dell'imperatore Godaigo prende vita. In fuga dal conflitto, fondò qui la Corte del Sud per rivaleggiare con la corte di Kyoto sotto il dominio dello shogun. Nelle vicinanze, il Santuario di Yoshino Jingu, dedicato a Godaigo, offre uno sfondo suggestivo di foliage autunnale, rendendolo un luogo perfetto per riflettere sulla storia immersi nella bellezza stagionale della natura.

In inverno la neve ricopre le montagne dietro il tempio Nyoirin-ji

Inverno a Yoshino: goditi la stagione tranquilla e il festoso Setsubun

La più tranquilla di tutte le stagioni, l'inverno, offre una gradita pausa dalla folla e una rara opportunità di ammirare i famosi paesaggi collinari ricoperti di neve. All'inizio di febbraio, la città si anima con la locale Oni Fest, una vivace celebrazione del Setsubun, la tradizionale festa giapponese che segna l'inizio della primavera. Orchi "oni" in costume sfilano per le strade, i tamburi taiko risuonano nella notte e la spettacolare danza Oni Odori si svolge all'interno dello Zao Do del Tempio Kinpusen-ji. Riti tradizionali come la cerimonia del fuoco e il lancio dei fagioli aggiungono un tocco spirituale a questo vivace evento stagionale.

 

Patrimonio spirituale e attrazioni del sentiero panoramico di Yoshino 

Nella zona di Yoshino il tempio Kimpusen-ji è un luogo spirituale da visitare assolutamente 

Oltre al mutare delle stagioni, le radici spirituali di Yoshino sono profonde. Ai piedi del Monte Yoshino, la magnifica Sala Zao-do del Tempio Kimpusen-ji si erge a testimonianza dell'asceta En-no-Gyoja dell'VIII secolo, fondatore dello Shugendo, la seconda struttura tradizionale in legno più grande del Giappone, dopo la Sala del Grande Buddha di Nara.

 

Guarda i monaci Shugendo con i loro vistosi abiti

I praticanti dello Shugendo intraprendono rigorosi rituali ascetici, tra cui digiuno e purificazione sotto cascate ghiacciate – una tradizione ancora oggi visibile, mentre i pellegrini, in abiti caratteristici, suonano le loro conchiglie durante il trekking sui sentieri sacri. Esplorare questi sentieri offre uno scorcio unico sull'antico culto montano e sul patrimonio spirituale del Giappone, che si sposa alla perfezione con la bellezza naturale di Yoshino durante tutto l'anno.

 

Qual è il periodo migliore a Yoshino per escursioni e sorgenti termali?

Yoshino è un'ottima meta per una gita di un giorno da altre città del Kansai, ma potresti voler pernottare per sfruttare al meglio le sorgenti termali locali. Con decine di sentieri, la zona di Yoshino è un paradiso per una combinazione di escursioni e bagni termali. Il modo migliore per evitare la folla durante la stagione dei ciliegi in fiore è pernottare e poi ammirare la fioritura al mattino presto, prima dell'arrivo dei treni.

Consigliato per te

Mt. Miwa
Strada Yamanobe
JOMC 20200415_tsubosakadera_29
Nara

Vicino a Yoshino

Please Choose Your Language

Browse the JNTO site in one of multiple languages