Il giardino di Tenryuji, dove la tradizione aristocratica e la cultura Zen si fondono in perfetta armonia
Costruito nel 1339, il Tempio di Tenryuji era in passato un complesso enorme di templi formato da più di cento templi minori. Oggi restano solo pochi edifici. Il fulcro della visita è il giardino, uno dei migliori esempi di giardini tradizionali giapponesi.
Da non perdere
- Il ristorante Shigetsu, premiato dalla guida Michelin, che propone una cucina Zen e vegetariana nell'area del tempio
- I templi minori, Hogon-in e Kogenji, aperti ai turisti per un periodo breve in primavera e autunno
Come arrivare
Tenryuji sorge a due minuti dalla stazione di Arashiyama sulla linea Keifuku.
Il primo capo di questo tempio, una volta maestoso, era un famoso sacerdote di nome Muso Soseki. A lui spetta il merito di aver ordinato la realizzazione del giardino, che si sviluppa intorno a uno stagno grande e progettato per riflettere le stagioni che cambiano. Le due colline vicine sullo sfondo, Kameyama e Arashiyama, fanno parte della composizione del giardino. La tecnica di costruire giardini in armonia con il paesaggio circostante è nota come shakkei.
Fra i giardini progettati dal maestro giardiniere Muso Soseki, questo è considerato quello che ha subito meno cambiamenti ed è ritenuto uno degli esempi più importanti di giardini paesaggistici giapponesi tradizionali.