Una fantastica località imperiale di tendenza, ora aperta al pubblico
Situata nei pressi dell'Ise-jingu e della famosa Meoto Iwa o "Roccia del matrimonio", l'Hinjitsukan è una locanda estremamente ben conservata che fungeva da residenza estiva della famiglia imperiale.
Da non perdere
- Le camere magnificamente conservate e i passaggi coperti
- I giardini paesaggistici che assomigliano a quelli di oltre 100 anni fa
- Approfondimenti su come l'influenza occidentale ha plasmato la cultura e il design durante la modernizzazione del Giappone
In breve
L'edificio è stato completato nel 1887
La Sala Grande è un ottimo esempio di architettura Shoin, popolare durante il periodo Momoyama (1573-1603)
Come arrivare
L'Hinjitsukan è raggiungibile in treno da Ise.
La linea JR Sangu ti porta dalla stazione di Iseshi a quella di Futaminoura in poco più di cinque minuti. Da lì, puoi proseguire la camminata panoramica di un chilometro, che richiede circa 15 minuti.
La stazione di Iseshi è raggiungibile in treno Kintetsu in circa 90 minuti dalla stazione di Nagoya, in due ore da quella di Osaka-Namba ad Osaka e in due ore e mezza da quella di Kyoto.


Alloggi esclusivi
L'Hinjitsukan una volta era una locanda d'élite riservata ai membri della famiglia imperiale e ai più abbienti quando visitavano l'area per rendere omaggio al santuario Ise-jingu o godersi un po' di relax.

Nel tardo XIX secolo, dopo la caduta dello shogunato dei Tokugawa, l'edificio quasi interamente in legno venne splendidamente costruito utilizzando i materiali più pregiati a disposizione. Eppure ci vollero solo tre mesi per completarlo, escluse le aggiunte successive.

Oggi, i visitatori vengono ad ammirarne l'architettura ben conservata e i giardini paesaggistici. I giardini giapponesi sono stati mantenuti in condizioni eccellenti.
Un museo della modernizzazione
La guesthouse a due piani è stata convertita in un museo dedicato all'architettura e all'interior design dal tardo XIX secolo, combinando il più raffinato artigianato giapponese e le importazioni di lusso.


Tra gli elementi decorativi tradizionali giapponesi, come paravento dipinti e tatami, troverai accenni di influenza occidentale negli arredi. Essi sono un promemoria visibile del desiderio giapponese di adottare e adattarsi alle idee europee in epoca Meiji.